L’Emilia-Romagna lancia il bando “Sostegno della Transizione Digitale delle Imprese” per il 2025, un’opportunità fondamentale per tutte le aziende che desiderano innovare e digitalizzarsi.
Lunedì 24 marzo 2025, ore 14:30, online, ci sarà l’incontro di presentazione del bando. Potete iscrivervi QUI.
Le imprese della Regione possono accedere ai contributi per implementare soluzioni digitali che migliorino la competitività e l’efficienza operativa.
Alcune specifiche:
- Presentazione delle domande dal 15 al 28 aprile 2025, ore 13.00
- Beneficiari: PMI, microimprese e grandi aziende con sede in Emilia-Romagna
- Obiettivo: Accelerare la transizione verso un modello più digitale e sostenibile, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate, migliorando la flessibilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività dei processi aziendali.Fondazione REI è abilitato alla preparazione dell’ALLEGATO H in quanto soggetto aderente alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna.
Il bando dispone di un budget di 25 milioni di euro, con la possibilità di incremento a discrezione della Regione.
Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 40% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 90.000 euro per impresa. L’investimento minimo richiesto è di 20.000 euro (IVA esclusa).
Le spese ammissibili includono:
– Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware e beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, inclusi leasing e noleggio.
– Acquisto di licenze software o abbonamenti per soluzioni in cloud computing e software as a service (SAAS).
– Piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati alla realizzazione del progetto (fino a 5.000 euro).
– Servizi per la creazione, adattamento o personalizzazione di software, applicativi e siti web.
– Consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, incluse le spese per la valutazione del livello di maturità digitale pre e post-intervento (fino al 30% delle spese ammissibili).
– Spese generali connesse alla realizzazione del progetto, riconosciute nella misura forfettaria del 5% delle altre spese ammissibili.Maggiori dettagli QUI
Non perdere questa occasione per dare una spinta al futuro della tua impresa!